(o
Meibomius; o
Meibon). Medico ed erudito tedesco. Insegnò
medicina e successivamente anche storia e arte poetica ad Helmstedt.
Pubblicò nel 1688 una pregevole edizione degli
Scriptores rerum
germanicarum, in tre volumi. Fece ricerche di anatomia, in seguito alle
quali scoprì le ghiandole sebacee (dette
ghiandole di M.) poste
sulla palpebra, tra il tarso palpebrale e la congiuntiva. Queste ghiandole sono
dotate di un lungo dotto principale che sbocca sul bordo libero della palpebra e
secernono un liquido vischioso (
sebo palpebrale) che impedisce al liquido
lacrimale di scorrere sulle guance (Lubecca 1638 - Helmstedt 1700).